Arianna Martina è un nome di donna di origine italiana che combina due nomi tradizionali della cultura italiana: Arianna e Martina.
Arianna è una variante del nome greco Ariadne, che deriva dal termine "ario", che significa "sacro a Ariete" o "dedicato ad Ariete". Il nome Ariadne è associato alla figura mitologica greca di Arianna, figlia del re Minosse dell'isola di Creta. Secondo la leggenda, Arianna aiutò Teseo, l'eroe ateniese, a sconfiggere il Minotauro, un mostro con corpo di uomo e testa di toro che abitava nel Labirinto di Creta. In cambio della sua help, Teseo promise di sposare Arianna, ma alla fine la abbandonò sull'isola di Naxos mentre dormiva. La dea Venere prese pietà di lei e la fece sposa del dio Dioniso.
Martina è un nome di origine latina che deriva dal termine "martius", che significa "dedicato a Marte". Marte era il dio della guerra nella mitologia romana, e il mese di marzo è stato chiamato in suo onore. Il nome Martina è tradizionalmente associato alla santa martire cristiana del III secolo d.C., Santa Martina.
Il nome Arianna Martina combina quindi i nomi di due figure importanti della cultura italiana, una figura mitologica greca e una santa martire cristiana. Si tratta di un nome che ha un suono elegante e melodioso e che evoca immagini di forza e coraggio femminile.
In generale, il nome Arianna Martina è relativamente poco diffuso in Italia rispetto ad altri nomi tradizionali come Laura o Isabella, ma è comunque considerato un nome di donna elegante e distintivo.
Le statistiche sul nome Arianna Martina mostrano che questo nome è stato scelto per una sola bambina in Italia nel 2023, portando il totale delle nascite con questo nome a uno solo.